SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale,
è un’identità digitale che permette ai cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e di privati aderenti.
L’obiettivo di SPID è semplificare l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione, rendendolo più sicuro e affidabile.
SPID è composto da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, che consentono di autenticarsi ai servizi online. Le credenziali SPID sono rilasciate da un soggetto abilitato, chiamato Identity Provider (IdP).
Come funziona SPID
Quando un utente accede a un servizio online abilitato a SPID, viene indirizzato al sito web dell’IdP scelto. L’utente inserisce le proprie credenziali SPID e viene autenticato.
Una volta autenticato, l’utente può accedere al servizio online desiderato.
Vantaggi di SPID
SPID offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Facilità d’uso: SPID è un sistema semplice e intuitivo da utilizzare.
- Sicurezza: SPID garantisce un elevato livello di sicurezza per l’accesso ai servizi online.
- Accesso a un’ampia gamma di servizi: SPID permette di accedere a un’ampia gamma di servizi online, sia della pubblica amministrazione che dei privati.
Come richiedere SPID
Per richiedere SPID è necessario seguire questi passaggi:
- Scegli un Identity Provider (IdP) tra quelli abilitati da AgID.
- Accedi al sito web dell’IdP scelto.
- Compila il modulo di richiesta SPID.
- Effettua il riconoscimento.
Il riconoscimento può essere effettuato in diversi modi, tra cui:
- In presenza: in questo caso è necessario recarsi presso un punto di riconoscimento dell’IdP scelto.
- A distanza: in questo caso è possibile effettuare il riconoscimento tramite webcam, videochiamata o riconoscimento biometrico.
Una volta completata la procedura di richiesta, riceverai le tue credenziali SPID via e-mail e SMS.
Alcuni dei provider SPID
Servizi online accessibili con SPID
Con SPID è possibile accedere a una vasta gamma di servizi online, tra cui:
- Servizi della pubblica amministrazione: INPS, Inps, Agenzia delle Entrate, Aci, ecc.
- Servizi di privati aderenti: banche, assicurazioni, società di telecomunicazioni, ecc.
Le sfide di SPID
Nonostante i numerosi vantaggi, SPID si trova di fronte a alcune sfide, tra cui:
- La diffusione: SPID è ancora poco conosciuto e diffuso tra i cittadini italiani.
- La sicurezza: SPID è un sistema sicuro, ma è importante adottare le giuste misure di sicurezza per proteggere le proprie credenziali.
- La privacy: SPID raccoglie dati personali dei cittadini, è importante che questi dati siano trattati in modo sicuro e trasparente.
Conclusione
SPID è un’identità digitale che offre numerosi vantaggi per i cittadini. È un sistema semplice da utilizzare, sicuro e che permette di accedere a un’ampia gamma di servizi online.
Se non hai ancora SPID, ti consiglio di richiederlo il prima possibile.